AI nel settore agroalimentare
CNA AgroAlimentare CNA Fondazione ECIPA Sapienza

AI Generativa

Introduzione e Applicazioni nel settore agroalimentare Programma di Formazione
CNA Agroalimentare Anno 2025
Piattaforma Formerete
Introduzione e premesse
AI nel settore AgroAlimentare

Introduzione e premesse

L'industria agroalimentare italiana è una delle eccellenze del Made in Italy, riconosciuta a livello mondiale per la qualità dei suoi prodotti e per l'integrazione tra tradizione e innovazione.

Questo programma di formazione mira a fornire agli imprenditori del settore agroalimentare gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare con successo le sfide di un mercato competitivo e in continua trasformazione dove le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale hanno un impatto significativo su tutto il processo produttivo e distributivo dell’intera filiera.

Durata

12 ore complessive articolate in 6 lezioni

Modalità

Online

Destinatari

Imprenditori del settore agroalimentare associati alla CNA

Contenuti
1 2 3 4 5 6
Mercoledì 7 maggio 2025 h. 16-18 Docente Luca Reitano

AI generativa e applicazione nel settore agroalimentare

Definizione di AI Generativa: cos'è l'intelligenza artificiale generativa, come funziona e quali tecnologie la supportano (reti neurali, modelli di linguaggio come GPT).
  • Come l’AI generativa viene applicata nel settore agroalimentare: esempi concreti di utilizzo nel marketing, nella creazione di contenuti e nel supporto ai clienti. Strumenti generativi come chatbot evoluti, motori di raccomandazione di prodotti e piattaforme per la creazione di contenuti pubblicitari.
  • Differenze rispetto all'AI tradizionale: mentre l’AI tradizionale si concentra sull’analisi dei dati e sull’ottimizzazione di processi esistenti, l'AI generativa è in grado di produrre contenuti nuovi, come testi, immagini e video, aprendo nuove possibilità per la comunicazione e il marketing.
Giovedì 15 maggio 2025 h. 16-18 Docente Luca Reitano

Generazione di contenuti personalizzati e automatizzati

  • Creazione automatica di testi e copy per il marketing alimentare: utilizzo di modelli di linguaggio AI per scrivere articoli, post sui social media, descrizioni di prodotti e newsletter. L'AI può generare contenuti che riflettono il tone of voice dell'azienda, garantendo una comunicazione coerente e professionale con il pubblico.
  • Personalizzazione del contenuto per target specifici: l'AI generativa può creare testi e messaggi che si adattano ai vari segmenti di mercato (per esempio, contenuti specifici per chi segue una dieta vegana, gluten-free o bio). Questo consente alle aziende di personalizzare le campagne di marketing in base alle esigenze e ai gusti dei diversi gruppi di consumatori.
  • Automazione della produzione di ricette e suggerimenti culinari: creazione automatica di ricette personalizzate in base agli ingredienti disponibili, alle preferenze nutrizionali e alle tendenze del momento. L'AI generativa può creare nuove ricette basate su gusti locali o stagionali, migliorando l'esperienza utente e il coinvolgimento.
Mercoledì 21 maggio 2025 h. 16-18 Docente Luca Reitano

Generazione di immagini e video per il settore agroalimentare

  • Immagini generate da AI per packaging e pubblicità: utilizzo di modelli AI per creare immagini di alta qualità, che possono essere utilizzate per il packaging dei prodotti, per i cataloghi e per i post pubblicitari sui social media. Le immagini possono essere create in modo automatico per riflettere il branding aziendale, esaltando i prodotti alimentari in modo creativo e accattivante.
  • Video promozionali generati da AI: l'AI generativa può produrre video personalizzati o brevi spot promozionali che evidenziano le caratteristiche uniche dei prodotti agroalimentari. Questa tecnologia permette alle aziende di creare contenuti visivi per promuovere nuovi lanci di prodotti, eventi stagionali o campagne specifiche.
  • Strumenti per il design assistito: utilizzo di piattaforme AI per generare progetti grafici, loghi o etichette personalizzate, riducendo i tempi di produzione e i costi associati alla creazione di materiali promozionali.
Mercoledì 28 maggio 2025 h. 16-18 Docente Giovanni Laffi

AI Generativa per la creazione di chatbot e assistenti virtuali avanzati

  • Chatbot evoluti per il supporto e la consulenza alimentare: gli assistenti virtuali alimentati da AI generativa sono in grado di rispondere a domande complesse dei clienti, offrendo suggerimenti personalizzati su prodotti, diete, o ricette. Possono interagire in modo naturale con i consumatori, migliorando l’engagement e offrendo un servizio clienti 24/7.
  • Interazione multicanale: creazione di chatbot che funzionano su più piattaforme (siti web, social media, e-commerce) e che personalizzano l’esperienza utente, adattandosi alle richieste specifiche del consumatore.
  • Conversazioni evolute basate su AI generativa: i chatbot non solo rispondono alle domande, ma generano risposte uniche e contestualizzate, migliorando la qualità della conversazione e la percezione del brand.
Mercoledì 4 giugno 2025 h. 16-18 Docente Luca Reitano

AI Generativa e Storytelling Alimentare

  • Creazione di narrazioni coinvolgenti: L’AI generativa può aiutare le aziende a raccontare la storia dei loro prodotti in modo creativo e coinvolgente. Può generare storie personalizzate sul processo produttivo, sull’origine delle materie prime o sull’impatto ambientale, costruendo un legame emotivo con il consumatore.
  • Esperienze immersive basate su AI: creazione di contenuti interattivi e personalizzati che guidano l'utente attraverso un’esperienza di marca coinvolgente, magari tramite la realtà aumentata (AR) o realtà virtuale (VR) supportata da AI.
Mercoledì 11 giugno 2025 h. 16-18 Docente Giovanni Laffi

AI Generativa per l’Analisi e l’Ottimizzazione dei Contenuti

  • Ottimizzazione SEO generata da AI: creazione di contenuti ottimizzati per la visibilità sui motori di ricerca (SEO) grazie all'analisi automatica delle parole chiave e delle tendenze di ricerca. L'AI può generare articoli e testi che rispondono direttamente alle esigenze del consumatore e migliorano il posizionamento online.
  • A/B testing dinamico dei contenuti: l’AI generativa può testare più versioni di un contenuto (ad esempio titoli, immagini, testi pubblicitari) e identificare in tempo reale quali sono i messaggi più efficaci. Questa capacità di apprendimento automatico consente di ottimizzare le campagne di marketing in modo continuo.
  • Feedback e miglioramento continuo: analisi del feedback dei consumatori (come recensioni, commenti sui social media) e adattamento dei contenuti comunicativi in base a questi dati, garantendo una comunicazione sempre più efficiente e personalizzata.

Obiettivi del corso

Il corso sull'AI generativa fornirà strumenti all’avanguardia per creare contenuti di qualità, automatizzare il marketing e migliorare l’interazione con i consumatori nel settore agroalimentare. Grazie a queste tecnologie, le aziende potranno aumentare la loro capacità di differenziarsi sul mercato e comunicare in modo più diretto ed efficace il valore dei loro prodotti.
Comprendere le potenzialità dell'AI generativa nella creazione di contenuti innovativi e personalizzati per la comunicazione alimentare;
Apprendere l’uso di strumenti di AI generativa per la produzione automatica di testi, immagini, video e chatbot, migliorando l'efficacia delle campagne marketing e la soddisfazione dei consumatori;
Sperimentare tecniche avanzate di ottimizzazione dei contenuti per incrementare il coinvolgimento del consumatore, l’attrattività dei prodotti e la visibilità online;
Sviluppare competenze nella personalizzazione dell'esperienza utente attraverso narrazioni coinvolgenti, contenuti visivi innovativi e interazioni avanzate.
0 / 4

Per partecipare compila il modulo con i tuoi dati.
i campi contrassegnati con (*) sono obbligatori

Ho dimenticato la password (se non ricordi il tuo username scrivi a elearning@cna.it)